Sconfiggere l’acne è difficile e le creme non bastano. Potresti ottenere dei miglioramenti semplicemente cambiando le tue abitudini quotidiane.
1. Dormi di più.
Secondo uno studio c’è il rischio che lo stress aumenti del 14% per ogni ora di sonno persa ogni notte. Cosa c’entra con l’acne?
“Lo stress aumenta la produzione di glucocorticoide, che può causare anormalità nella pelle” dice Sonia Badreshia-Bansal, una dermatologa di Danville, California. Ovviamente questo peggiora le condizioni cutanee come l’acne.
Per dormire meglio imposta la temperatura della stanza tra i 18 e i 22 gradi: dei ricercatori francesi hanno provato che temperature più fredde aiutano ad addormentarsi più velocemente quando si è a letto.
2. Migliora la tua dieta.
Alcuni cibi fanno aumentare il livello di zuccheri nel sangue molto rapidamente, causando un picco dell’insulina.
Troppa insulina in circolo può causare cambiamenti nel corpo che portano all’aumento naturale della produzione olio da parte della nostra pelle, e quindi a pori ostruiti.
In effetti, uno studio effettuato dall’ American Journal Of Nutrition prova che aggiungere alla propria dieta cereali, fagioli e verdure e limitare il consumo di pasta, riso, pane e zuccheri riduca la comparsa di brufoli. Meglio cambiare le tue abitudini alimentari, quindi!
3. Fai esercizio.
Allenarsi aiuta a sfogare lo stress, che potrebbe altrimenti contribuire alla comparsa di brufoli.
L’attività fisica aiuta la pelle anche migliorando la circolazione sanguigna: manda più ossigeno alle cellule della pelle e si disfa del materiale di scarto.
Tieni a mente che il sudore da allenamento può provocare irritazioni alla pelle: è importante fare la doccia subito dopo essersi allenati.
4. Bevi tanta acqua
Aumentare la quantità di acqua che assumi è un ottimo modo per liberarsi di tossine ed idratare la propria pelle dall’interno.
Non c’è alcuna ricerca che provi che le tossine provochino sfoghi sulla pelle, ma i ricercatori dell’Università del Missouri-Columbia hanno provato che bere 2 bicchieri d’acqua migliora decisamente la circolazione sanguigna.
5. Usa la protezione solare
Dopo una giornata passata al sole la tua pelle sembra molto più bella: questo potrebbe farti esitare dall’usare la protezione solare in futuro. Tuttavia, le scottature possono peggiorare molto l’acne e lasciare macchie scure. Come se non bastasse, esporsi al sole senza protezione aumenta il rischio di cancro alla pelle.
Usa sempre la protezione solare quando fuori c’è il sole. Leggi attentamente gli ingredienti riportati e, se soffri di acne, scegli prodotti che contengano composti chimici più delicati come avobenzone, ossibenzone, metossicinnamato, ottocilene e ossido di zinco o che riportino la scritta “non comedogenico” sull’etichetta, significa che il prodotto non ostruisce i pori della pelle.
6. Fai il pieno di acidi grassi omega3
E’ stato dimostrato che gli omega3 controllano la produzione di leucotriene B4, una molecola che aumenta la produzione di sebo e causa infiammazioni.
Gli omega3 si trovano in noci, avocado, olio di semi di lino, salmone e integratori.
7. Lava il viso due volte al giorno
La pelle del viso ha il doppio della ghiandole sebacee rispetto al resto del corpo, dichiara Carolyn Jacob, dermatologa di Chicago. Questo, combinato con l’accumulo giornaliero di trucco, sudore, smog, polvere e sporco, causerà sicuramente ostruzione nei pori e quindi brufoli e punti neri se la pelle non viene lavata con regolarità.
Non c’è bisogno di fare la doccia due volte al giorno, ma è importante lavare bene, ma delicatamente, il viso, mattina e sera.
Quando acquisti un detergente per il viso, presta attenzione che riporti la scritta “non comedogenico” sull’etichetta.
8. Esfolia la pelle
Le ghiandole sebacee non dovrebbero funzionare nè troppo nè troppo poco. La pelle secca presenta spaccature in cui possono proliferare batteri e un’eccessiva desquamazione della pelle può causare pori ostruiti.
La soluzione è esfoliare delicatamente la pelle un paio di volta a settimana con uno scrub apposito per il viso ed applicare una crema viso non comedogenica.
9. Pulisci il tuo telefono
Molti studi hanno dimostrati come i cellulari siano una fucina di germi. Ogni giorno sono esposti a migliaia di batteri che possono passare facilmente dalle tue mani al viso.
Il calore prodotto dal telefono può favorire la proliferazione batterica. Per evitare che raggiungano il tuo viso pulisci la superficie del tuo telefono ogni giorno con una salvietta disinfettante ed usa auricolari quando possibile.
10. Attenzione ai prodotti per capelli
A volte i prodotti che si usano sui capelli, come shampoo, balsamo e lacca, arrivano sul viso e intrappolano i batteri nei pori del viso.
Per evitare questo problema applica i prodotti prima di lavare il viso, così che ogni residuo venga eliminato, oppure scegli prodotti per capelli non oleosi.